
materiali multimediali

prezzo: 41,00 €
Italo Bovolenta Editore, Ferrara, 2012

Il testo accompagna lo studente con lo stesso approccio affabulatorio che è sempre stato la cifra stilistica delle varie «Chimiche di Rippa». Questo libro, dedicato al secondo biennio, si richiama a un modello didattico a spirale, che tiene il passo con i progressi cognitivi degli studenti.
Il testo inizia con un capitolo preliminare, il capitolo 0, in cui sono recuperati i concetti fondamentali acquisiti nel primo biennio. I nuovi concetti nascono quindi da un consolidamento dei nodi centrali della disciplina e si sviluppano nel corso di tutto il secondo biennio.
La parte del testo relativa alla struttura della materia si avvale di un capitolo sulla geometria molecolare. La relazione tra struttura delle molecole e proprietà delle sostanze diventa così il cardine su cui ruotano i primi sei capitoli.
I nuclei fondanti concettuali della chimica trovano la loro più precisa definizione nel capitolo 9 sullastruttura atomica e nel capitolo 11 sui legami chimici. Nel capitolo 13 sulla nomenclatura chimica vengono recepite le ultime indicazioni internazionali e viene dato un maggior risalto alla nomenclatura IUPAC.
Nel capitolo 15 sulle reazioni chimiche trova ampio spazio la parte relativa alla stechiometria. Nuovi contributi hanno approfondito la trattazione degli aspetti energetici delle reazioni nel capitolo 16.
Gli argomenti riguardanti gli equilibri chimici in soluzione hanno trovato una sistemazione efficace attraverso una articolata integrazione con i contenuti affini, come le proprietà delle soluzioni e le caratteristiche di acidi e basi.
I frequenti e pertinenti riferimenti al mondo della realtà quotidiana forniscono il contesto in cui si muove la disciplina. Per valorizzare il ruolo centrale della chimica nel quadro delle discipline scientifiche e per sottolinearne il ruolo nelle scienze integrate, oltre a quelli inseriti nel testo, sono disponibili, in formato PDF, numerosi approfondimenti interdisciplinari.
Una corposa integrazione di scienze della Terra permette di affrontare tutti gli argomenti previsti per il secondo biennio dalle Indicazioni nazionali. I quattro capitoli spaziano dalla struttura deiminerali e delle rocce al vulcanismo e all’attività sismica. La parte di scienze della Terra è presentata in una versione che affronta i temi principali dello studio del pianeta anche da un punto di vista chimico, con continui rimandi alla struttura atomica e ai legami chimici.
Gli esercizi guidati e svolti e gli esercizi per saggiare conoscenze e abilità rappresentano un apparato didattico potente e diversificato. Notevolmente ricca è l’offerta per il CLIL, con glossario di fine capitolo e un indice analitico bilingue (italiano-inglese).
Molti e diversificati sono i supporti multimediali di cui il testo si può giovare. Si tratta di video, animazioni, simulazioni, mappe interattive di fine capitolo per il ripasso e per la contestualizzazione dei concetti, lezioni in PowerPoint. Tutti questi strumenti offrono nuove possibilità all’insegnante di svolgere una didattica più rivolta allo sviluppo di competenze e, nello stesso tempo, mira a fare crescere negli studenti la motivazione allo studio della disciplina.
In particolare i filmati della serie «Laboratorio Semplice» propongono un percorso didattico basato su esperimenti che hanno fatto la storia della chimica, reinventati e riproposti utilizzando materiali semplici e di facile reperimento. Con questi materiali il banco di scuola si trasforma in laboratorio, anche quando non si hanno a disposizione aule specializzate.
Il Laboratorio Semplice, articolato sulla sequenza didattica de La Chimica di Rippa, fornisce spunti didattici agli insegnanti e si presta a una efficiente integrazione con la LIM, grazie alla quale gli esperimenti possono essere mostrati, spiegati e visti anche prima di essere eseguiti. I filmati del Laboratorio Semplice sono accompagnati da schede didattiche e possono essere utilizzati sia come stimolo per introdurre argomenti nuovi, sia come supporto per raggiungere o consolidare le conoscenze.
Guida per l'insegnante disponibile online.
Laboratorio semplice
- I filmati della serie Laboratorio Semplice realizzati da Bovolenta reinventore propongono un percorso didattico basato su esperimenti che hanno fatto la storia della chimica, reinventati e riproposti utilizzando materiali semplici e di facile reperimento. Si tratta di esperimenti che grandi scienziati come Lavoisier, Faraday e Pauling conducevano con materiali semplici riproponendoli anche ai propri studenti. Con questi materiali il banco di scuola si trasforma in laboratorio, anche quando non si hanno a disposizione aule specializzate.
Tavola periodica
- In questa sezione si trova una tavola periodica interattiva, navigabile online. È possibile visualizzare lo stato fisico degli elementi al variare della temperatura. Ogni elemento è corredato di una scheda descrittiva.
Approfondimenti
- In questa sezione sono presenti documenti in formato pdf che sviluppano, sotto altri punti di vista, argomenti inerenti un fenomeno o un concetto. Costituiscono un arricchimento delle conoscenze e sollecitano la curiosità dello studente, invitandolo a una lettura autonoma.
Schede di laboratorio
- Questa sezione documenti in formato pdf riguardanti esperimenti che possono essere condotti nel laboratorio scolastico sotto la guida dell'insegnante.
Quiz e ripasso
- In questa sezione si trovano questionari con esercizi che non compaiono sul libro. È possibile svolgerli direttamente online e verificare la correttezza delle risposte date. Una volta completati i questionari, gli studenti possono inviare i risultati all'insegnante per posta elettronica.
Materiali per l'insegnante
- In questa sezione si trovano materiali didattici per l'insegnante: schede operative, lezioni in PowerPoint, materiali per la LIM.