
materiali multimediali

prezzo: 14,00 €
Italo Bovolenta editore, Ferrara, 2011

Un classico che si rinnova trattando tutti gli argomenti previsti dalle indicazioni nazionali del MIUR per il primo biennio dei Licei.
L'approccio metodologico è di tipo ricorsivo: si ampliano e approfondiscono i contenuti mano a mano che il corso si sviluppa.
Il testo si articola attorno a quattro nuclei fondanti della chimica:
natura dei corpi materiali;
massa e trasformazioni della materia;
composizione delle sostanze;
atomi e molecole.
Nel libro, ricco di immagini, sono presenti esercizi svolti e commentati (Proviamo insieme) che permettono di acquisire un metodo di risoluzione dei problemi. Sono inoltre presenti esercizi (Prova da solo) utili per l'autovalutazione prima di proseguire nello studio.
Al termine di ogni capitolo si trova la Guida allo studio suddivisa in Facciamo il punto, Verifica le conoscenze e Verifica le abilità.
Il testo è arricchito da schede di approfondimento sulla storia della scienza e sulle applicazioni tecnologiche derivanti dalla chimica (Per saperne di più), che permettono di comprendere l'importanza della chimica nella vita di tutti i giorni e lo stretto rapporto tra chimica e società. I quesiti in inglese sono supportati dall'indice analitico bilingue.
I numerosi contenuti multimediali: video, animazioni e documenti di approfondimento in formato PDF, incuriosiscono e motivano allo studio.
Sul web è disponibile un capitolo sulla struttura elettronica e la formazione del legame chimico, propedeutico alla biologia.
--------------------------------------------------------
ISBN: 9788808159601 Volume unico per il primo biennio + pdf scaricabile.
Guida per l'insegnante
ISBN: 9788808342140
Oltre il libro
- In questa sezione è disponibile un capitolo in formato pdf sulla struttura elettronica e la formazione del legame chimico, propedeutico alla biologia, che non è presente nel libro.
Mappe interattive
- In questa sezione si trovano le mappe concettuali interattive, navigabili online, dei capitoli del libro. Le mappe identificano le relazioni che legano i diversi argomenti del testo e ne danno una breve spiegazione.
Quiz e ripasso
- In questa sezione si trovano questionari con esercizi che non compaiono sul libro. È possibile svolgerli direttamente online e verificare la correttezza delle risposte date. Una volta completati i questionari, gli studenti possono inviare i risultati all'insegnante per posta elettronica.
Tavola periodica
- In questa sezione si trova una tavola periodica interattiva, navigabile online. È possibile visualizzare lo stato fisico degli elementi al variare della temperatura. Ogni elemento è corredato di una scheda descrittiva.
Approfondimenti
- In questa sezione si trovano documenti di approfondimento in formato PDF.
Filmati
- In questa sezione sono presenti 5 filmati che traggono spunto da situazioni della vita quotidiana per affrontare argomenti di chimica e sviluppare esperienze di laboratorio.
Animazioni
- In questa sezione si trovano animazioni che visualizzano in maniera dinamica concetti che sarebbe difficile rappresentare con una semplice figura o che richiederebbero molte righe di testo per essere spiegati.
Materiali per l'insegnante
- In questa sezione si trovano materiali didattici per l'insegnante: schede operative, lezioni in PowerPoint, materiali per la LIM.